dr. Ing. Tiziano BONATO
Curriculum
Sono nato nel 1958 a Treviso, dove vivo con mia moglie e i nostri 2 figli.
Mi sono laureato in Ingegneria Civile Edile presso l’Università degli Studi di Padova l’11 ottobre 1983 e ho subito iniziato l’attività di ingegnere in proprio.
Credo in una Professionalità fatta di Competenza, di Fiducia con il Cliente e di Audacia nello spingersi oltre i propri limiti, cercare nuove strade dove altri rinunciano.
Non c’è “successo” senza “dedizione”, senza “studio”, senza “sacrificio”.
Quando il Cliente si appoggia a noi, noi abbiamo il dovere morale e professionale di indossare la sua maglietta, farci carico delle sue esigenze ed essere i suoi professionisti.
Nel 1986 – ho aperto a Treviso lo Studio di Ingegneria dr. Ing. Tiziano Bonato
Nel 2021 – ho aperto a Treviso la Società 21 INGEGNERIA, assieme a Stefano
Principali Corsi di aggiornamento e/o specializzazione e Seminari Tecnici:
CALCOLO STRUTTURALE
Eurosoftware 93 software ed Eurocodici
Modellazione strutturale e controllo dei risultati
Costruire con il legno
Progettazione strutturale secondo Eurocodici 2,3,4,6
Progettazione, esecuzione, controllo opere civili e applicazione metodi di calcolo agli stati limite secondo gli Eurocodici e le ENV 206
Nuove tecniche sulle costruzioni DM 14.01.2008
Durabilità delle strutture in CA, controlli su acciaio e calcestruzzo responsabilità del progettista/DLL/ costruttore previste dal D.M. 14/01/2008
Progettazione delle strutture in legno
Miglioramento e adeguamento sismico: 1 - tecniche di rinforzo strutturale
Miglioramento e adeguamento sismico: 2 -3 - workshop di approfondimento
Attività di intervento a seguito di evento sismico
Interventi di miglioramento sismico negli edifici storici
I solai nel rinforzo degli edifici esistenti- approccio sismico e statico integrato
Vetro e comuni indicazioni per una corretta progettazione
Miglioramento sismico e consolidamento del costruito storico e monumentale
La classificazione sismica degli edifici esistenti
Calcestruzzo fibrorinforzato
Progettazione strutture in vetro
Seminario - Tecnostrutture - Workshop progettazione strutturale e innovazione di prodotto
Convegno: strutture verticali di metallo e vetro in architettura
Seminario - Norme Tecniche per le Costruzioni (NTC): aspetti critici ed innovativi per le strutture in calcestruzzo armato
Seminario - aspetti normativi innovativi ed osservazioni critiche alle norme tecniche per le costruzioni (NTC) in calcestruzzo armato e calcestruzzo armato precompresso
Seminario - Istruzioni per la progettazione di interventi di consolidamento statico di strutture in calcestruzzo armato e calcestruzzo armato precompresso e murarie, con FRCM sistema
Seminario - La nuova Bulloneria Strutturale alla luce della recente normativa europea e italiana
Seminario - Tecnologie antisismiche innovative sistema c.a.m.
Seminario - La progettazione degli ancoranti in condizioni dinamiche
Seminario – Sistemi innovativi in FRCM
Seminario - Classificazione della vulnerabilità sismica
Seminario – NTC 2018
Seminario - rinforzo di edifici in c.a con la tecnica del jacketing ed il rinforzo di solai con la tecnica della soletta collaborante
GESTIONE SICUREZZA
Normativa di sicurezza e antinfortunistica negli ambienti di lavoro: abilitazione alla redazione di progetti dei piani di sicurezza per i cantieri
Aggiornamento nuovo testo unico per la sicurezza D.Lgs. 81/2008
Metodologia per l’attività di coordinatore del CSE
La giurisprudenza penale nella sicurezza nei cantieri edili
Sicurezza macchine nei cantieri
Metodologia e strumenti di gestione per la predisposizione e l’adeguamento del fascicolo dell’opera
Ponteggi: montaggio trasformazione e smontaggio
Seminario - Sicurezza delle strutture strategiche e rilevanti
MANAGEMENT
Formazione necessaria per una professione consapevole
Il ruolo del direttore dei lavori
Il nuovo codice dei contratti La linea guida dell'Anac
Fabbriche e territori al tempo della Quarta rivoluzione industriale
Nuovo regolamento edilizio
Seminario - Codice in materia di protezione dei dati personali
Seminario - CNI "le soft skill per il rinnovamento della professione"
Seminario - Semplificazioni e DPR 380/2001. Il Testo Unico Edilizia dopo l'entrata in vigore della Legge 120/2020
Seminario - Introduzione al Building Information Modeling: una evoluzione necessaria, un processo fattibile per gli studi professionali
PREVENZIONE INCENDI
Corso prevenzione incendi - L'evoluzione della prevenzione incendi con l'introduzione del Nuovo codice – RTO
L'applicazione del nuovo Codice di Prevenzione Incendi
Semplificazione codice incendi su fabbricato adibito ad uffici
Semplificazione codice incendi su fabbricato adibito ad autorimessa
Il rischio incendio nelle abitazioni civili e condominiali
Nuovo codice RTV alberghi
Seminario: La nuova prevenzione incendi e lo Sportello Unico delle Attività produttive: aspettative del cittadino
Seminario - l'esodo nel nuovo codice di prevenzione incendi
Seminario - nuova rtv autorimesse
Seminario – novità del nuovo codice di prevenzione incendi
INGEGNERIA FORENSE
Le figure ed i ruoli dell'ingegneria forense
Aspetti procedurali relativi all'operatività del CTU e CTP
Ingegneria forense: settore civile e strutturale casi di studio
Ingegneria forense Responsabilità civile e penale aspetti assicurativi
Ingegneria forense nel settore civile
Ingegneria forense nel settore civile contenziosi nel settore impermeabilizzazioni
IMPERMEABILIZZAZIONE e ISOLAMENTO
L'evoluzione dell'impermeabilizzazione: criteri progettuali e applicazioni innovative dalle fondazioni alle coperture
Seminario – I sistemi impermeabili
Convegno - Progettare la riqualificazione dell'involucro (ANIT)
Seminario - Restauro e ripristino delle facciate - Problematiche, soluzioni e cicli
Seminario - Progettare costruire e rinnovare la facciata
Seminario - nuove tecnologie per l’impermeabilizzazione di ambiti interrati nuovi ed esistenti soggetti a problematiche di infiltrazione d’acqua
ENERGETICO e SOSTENIBILITA’
NTC 2018 Costruzioni NZEB in muratura
Progettazione di interventi integrati e miglioramento sismico ed energetico edifici esistenti
Ecosismabonus
Euroconference - Rischio Sismico Sisma Bonus
Seminario - Efficienza Energetica, Adeguamento sismico e confort abitativo Abitare A+
Seminario - CNI "Ecobonus e Sismabonus al 110%: nuove norme e procedure"
Seminario - la soluzione di involucro ventilato per edifici nuovi e riefficientamento degli esistenti
Seminario - Studio Boeri - regole per città sicure e sostenibili
Seminario - "ECOBONUS E SISMABONUS - Aspetti normativi, tecnici ed economici"
Seminario - il ruolo degli impianti di climatizzazione negli edifici moderni
Seminario - super ecobonus 110%: aspetti tecnici, criticità, soluzioni
Seminario - l’impatto del superbonus 110% sul mercato immobiliare ed il ruolo del professionista
Seminario - laterizi innovativi: efficienza energetica, certificazioni epd e cam
Confronti ed informazioni periodiche con la George Washington University sezione Master Business Administration sulle procedure di Project management applicate alle costruzioni.